Home Chi Siamo Stazioni Gestite Servizi Area Personale
Foto di IK2WAD

Ik2wad Qsl Manager & Service

Siamo dei Radioamatori...

Sono IK2WAD (Joe),

Radioamatore dal 1993 con una forte passione per le attività DX, i contest, i diplomi e la collezione di QSL, ricopro il ruolo di QSL manager per diverse stazioni, tra cui quelle del WRTC e quelle dei contest IARU, gestendo in totale circa 80 nominativi e occupandomi anche delle QSL di alcune stazioni "casalinghe".

Sono Iu2glr (Michele), licenza dal 2015),

Mi occupo della parte informatica di tutto il servizio, facendo in modo che il tutto funzioni al meglio.

Sono informatico per lavoro e per passione, e applico la mia esperienza a disposizione di questo servizio.

Sono Ik2czq (Antonio), licenza del 1983,

Per quanto non sia un "drago" opero da sempre solo in CW, sono collezionista di qsl cartacee e vista la mia professione attuale ( pensionato ) ho deciso con piacere didare una mano a Joe, specialmente per la spunta di grandi masse di qso e per il servizio di gestione diplomi.

La Nostra Storia

Circa due anni fa, sono stato contattato da IK4LZH Gianluca Mazzini, presidente del comitato WRTC, per gestire un alto volume di QSL che non riusciva più a sostenere da solo. Ho sistemato un log di 650.000 QSO e circa il 50% delle cartoline ricevute, iniziando a dividerle per paese DXCC e a registrarle nel programma BBLogger. Dopo questo lavoro, ho proposto a Gianluca di utilizzare QSL con retro bianco per stampare i dati del QSO, raggruppando fino a 6 QSO per cartolina.

Quando Gianluca è diventato presidente del comitato WRTC, mi ha chiesto di occuparmi delle QSL per l'AWARD WRTC 2022 e 2023, un compito che mi ha stimolato, l'ho condiviso con IU2GLR Michele e IK2CZQ Antonio, così è ricominciato il lavoro di registrare, stampare e spedire; ci siamo divertiti nel processo, imparando e migliorando ogni giorno, l'esperienza è stata davvero gratificante e ci ha permesso di lavorare insieme in modo efficace.

Quando Gianluca è diventato presidente del comitato WRTC, mi ha chiesto di occuparmi delle QSL per l'AWARD WRTC 2022 e 2023, un compito che mi ha stimolato, l'ho condiviso con IU2GLR Michele e IK2CZQ Antonio, così è ricominciato il lavoro di registrare, stampare e spedire; ci siamo divertiti nel processo, imparando e migliorando ogni giorno, l'esperienza è stata davvero gratificante e ci ha permesso di lavorare insieme in modo efficace.

È vero che a oggi, basta un click per avere tutte le conferme che vuoi, ma quando prendi in mano la qsl, tante volte ti torna alla mente il qso, lo rivivi tramite un pezzo di carta !! Questo ci ha portato anche ad essere fisicamente in alcune fiere radiantistiche e in queste occasioni, parlando con colleghi OM abbiamo ricevuto anche richieste di gestione delle qsl di stazioni “casalinghe”. Insomma gestiamo il “lavoro sporco” che ogni radioamatore non vorrebbe o si infastidisce a fare.

Sono un amante della carta QSL. Per me la QSL non è solo una conferma, la QSL è CULTURA. Con la QSL puoi imparare la geografia, dov'è quella città, qualcosa di tipico di quel paese, le bandiere...
Con la conferma di Lotw non vedi niente. Credo che i due metodi si completino a vicenda.
Uno dei due non deve sostituire l'altro.

NON LASCIARE MORIRE LA CULTURA DELLA CARTA QSL !!

C31US Joan "John" Sauri!