Nel 1985, a soli 17 anni, ho superato con successo l'esame iniziale, ottenendo il permesso di operare esclusivamente su frequenze superiori alla banda HF. Due anni dopo, nel 1987, all'età di 19 anni, ho raggiunto il livello più alto di licenza per radioamatori in Italia, che includeva la competenza in CW per operazioni regolari. Nel 1988, ho ricevuto il nominativo di chiamata IK4LZH, segnando un importante traguardo nel mio percorso nella radio amatoriale.
Nel 1989, ho fondato la mia prima stazione radio, che è diventata pienamente operativa l'anno successivo con l'installazione di un'antenna Klm KT34XA, dotata di sei elementi per tre bande diverse. Inizialmente, ho utilizzato un Kenwood TS440, passando successivamente a un Kenwood TS950S. Durante questo periodo, ho esplorato nuove tecnologie, come la radio a pacchetto, utilizzando apparecchiature Kantronics.
Uno dei progetti più significativi è stato lo sviluppo e la gestione del QSL Info System, una piattaforma user-friendly accessibile su frequenze HF e VHF, progettata per la raccolta e il recupero delle informazioni delle cartoline QSL. Questo sistema ha rappresentato un importante servizio per la comunità dei radioamatori, rimanendo operativo dal 1991 al 1996.
Dal 2018, ho assunto un ruolo attivo nell'organizzazione del WRTC2022, entrando a far parte del consiglio direttivo. Nel 2023, ho avuto l'onore di diventare presidente dell'organizzazione, contribuendo a guidare e coordinare l'evento a livello internazionale.